
Assistenza infermieristica
Servizi infermieristici professionali disponibili sia presso il vostro domicilio sia in ambulatorio
In casa come in ambulatorio
Servizi infermieristici professionali
Mi prendo cura di pazienti – e delle loro famiglie – con una proposta vasta e diversificata di servizi infermieristici professionali disponibili sia presso il vostro domicilio sia in ambulatorio in provincia di Padova e Venezia. Con tanti anni di esperienza maturata nell’ambito dell’assistenza e della cura posso venire incontro a qualsiasi necessità, dagli interventi specialistici ai monitoraggi sanitari quotidiani.

Accompagnare persone con disabilità, anziani e malati a fare anche i più semplici esami può creare serie difficoltà. Per questo offro il servizio di prelievo a domicilio non solo per gli esami del sangue ma anche per quelli di feci e urine, facendo poi riferimento anche a laboratori di analisi convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
Ricordo che il paziente dovrà avere con sé la tessera sanitaria e la prescrizione medica (non necessaria in caso faccia l’esame da privato), da consegnare all’infermiera/e che svolgerà la prestazione.
Componente fondamentale dell’attività infermieristica, la rilevazione dei parametri vitali permette di valutare le condizioni generali del paziente, monitorandone la risposta a eventuali interventi e individuando tempestivamente problemi o criticità. Fra le misurazioni di cui mi occupo vediamo frequenza cardiaca con possibilità di individuare un’eventuale fibrillazione atriale, pressione arteriosa, temperatura corporea, frequenza respiratoria ma anche stato emotivo, peso corporeo, stato di cute e mucose ecc…
La fleboclisi è una procedura terapeutica che permette la somministrazione di acqua, elettroliti, medicinali e altre soluzioni acquose necessarie per via endovenosa.
Per posizionare la flebo è necessario il coinvolgimento di un/a professionista: per questo è compreso nel servizio da me offerto non solo il posizionamento della flebo ma anche del controllo e del monitoraggio di tutto il processo di somministrazione.
Mi occupo di iniezioni intramuscolari e sottocutanee per bambini, adulti e anziani, per le quali, ricordo, è necessaria la prescrizione medica.
Seguirò ogni aspetto della somministrazione, dalla scelta della siringa più adatta alla ricerca di una sede idonea, all’educazione del paziente nel riconoscere tempestivamente i sintomi che potrebbero portare a eventuali complicazioni.
Il catetere venoso centrale (CVC) è un dispositivo medico che permette di accedere ai vasi sanguigni venosi di calibro maggiore, così da facilitare prelievi e infusioni, e può essere a breve, medio e lungo termine. Per una corretta gestione di un CVC è necessario utilizzare tecniche sterili e indossare i corretti dispositivi di protezione.
Fra i servizi di assistenza infermieristica da me forniti vi sono anche le medicazioni, comprese quelle per piaghe da decubito e per ferite chirurgiche, interventi effettuabili sia in ambulatorio sia a domicilio, per garantire le cure adeguate a ogni paziente, migliorandone il processo di guarigione e prevenendo infezioni.
Posso occuparmi tanto di medicazioni semplici, per tagli, abrasioni, scottature e piccoli traumi, quanto di medicazioni avanzate, per ferite più complesse e lesioni chirurgiche.
Eseguo, sia in studio sia a domicilio, bendaggi di immobilizzazione a seguito di traumi già stabilizzati, di sostegno per attività sportive oppure bendaggi elastocompressivi, per aiutare la circolazione degli arti inferiori. Fornisco inoltre assistenza anche per bendaggi con materiali particolari oppure medicazioni con prodotti specifici, che dovranno essere procurati dal cliente.
Mi occupo della rimozione sia di punti di sutura metallici, tipologia spesso utilizzata al termine di interventi chirurgici ortopedici, sia di punti di sutura di seta. Dopo l’applicazione dei punti, la ferita necessita di un periodo fisiologico per guarire: sarà mia cura valutare il momento giusto per la rimozione, facendo attenzione che la linea di sutura sia asciutta, distesa e non arrossata.
Il lavaggio auricolare viene eseguito solo a seguito di esame otoscopico, esame che rende possibile l’evidenza del tappo di cerume. Il procedimento prevede l’irrigazione del condotto uditivo esterno con acqua tiepida e non presenta controindicazioni ma potrebbe provocare nei pazienti un momentaneo senso di vertigine e sbandamento. Per questo occorre che la manovra venga effettuata da persone esperte.
Ricordo che il paziente dovrà avere con sé la tessera sanitaria e la prescrizione medica (non necessaria in caso faccia l’esame da privato), da consegnare all’infermiera/e che svolgerà la prestazione.
Offro assistenza per accompagnamento e sostegno di persone non più autonome nelle diverse attività mediche quotidiane, siano queste visite dal proprio medico, visite specialistiche o in ospedale. Il servizio si rivolge non solo agli anziani ma a tutti quei pazienti non o parzialmente autosufficienti, per prestare supporto non solo ai diretti interessati ma anche alle famiglie.
Pur essendo uno degli esami meno invasivi, l’elettrocardiogramma è indispensabile per molte diagnosi. È premura dell’infermiere professionista controllare non solo il corretto funzionamento della strumentazione ma anche leggere il grafico prodotto, per segnalare eventuali anomalie al medico curante. La refertazione di questo esame sarà resa disponibile tramite il servizio Telemedicina.
Questo servizio è disponibile anche per le aziende, per il monitoraggio periodico della salute dei propri dipendenti.
L’holter cardiaco è un esame non invasivo che permette il monitoraggio continuativo dell’attività cardiaca, nello specifico per 24 ore. Vengono applicati al torace alcuni elettrodi collegati a un piccolo apparecchio portatile che registra l’attività. Questo test è molto utile a esempio per studiare eventuali aritmie cardiache, alterazioni nel ritmo del cuore o ischemie. Provvederò, durante la visita domiciliare, ad applicare lo strumento al paziente che lo dovrà tenere per la durata prevista. La refertazione di questo esame sarà resa disponibile tramite il servizio Telemedicina.
L’holter pressorio è un esame che permette il monitoraggio continuativo della pressione arteriosa, nello specifico per 24 ore, tramite un piccolo apparecchio fissato in vita. Questo test è molto utile ad esempio per individuare sbalzi di pressione anomali o per sospette condizioni di ipertensione arteriosa instabile. Provvederò, durante la visita domiciliare, ad applicare lo strumento al paziente che lo dovrà tenere per la durata prevista. La refertazione di questo esame sarà resa disponibile tramite il servizio Telemedicina.
L’aspirazione tracheo bronchiale è una procedura che consente la rimozione di secrezioni presenti nell’albero bronchiale, come il catarro. Per questa necessità fornisco a noleggio appositi macchinari altamente professionali, adatti sia per adulti sia per bambini, di cui fornisco alla famiglia formazione all’utilizzo per una gestione autonoma della procedura.
PRESTAZIONI ESEGUIBILI SOLO A DOMICILIO
Gli interventi di gestione di un catetere vescicale a permanenza possono essere eseguiti saltuariamente oppure essere programmati all’interno di un’assistenza a lungo termine, in cui è prevista una sostituzione periodica. Il posizionamento e la rimozione del catetere possono avvenire solo previa indicazione medica scritta, non necessaria invece per sostituzione o riposizionamento. Questo servizio prevede anche una formazione sulle manovre per la corretta gestione del catetere per poter rendere sempre più autonomi sia il paziente sia i suoi care giver.
Il servizio di somministrazione di clisma o sonda evacuativa può essere prenotato telefonicamente e verrà organizzata una visita a domicilio. Prima della somministrazione provvederò a valutare l’alvo tramite esplorazione rettale manuale e in caso di presenza di fecalomi provvederò a rimuoverli manualmente prima di eseguire il clistere.
Il servizio comprende la medicazione della stomia, l’igienizzazione della cute peristomale, il cambio della sacca di raccolta e la formazione in merito a tali procedure sia al paziente sia alla famiglia. Oltre al supporto medico, è infatti fondamentale anche quello psicologico ed emotivo per la persona portatrice di stomia e coloro che l’assistono. Per questo il mio intervento professionale è previsto sia nel pre sia nel post-operatorio.
La Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) comporta l’applicazione chirurgica di una sonda che collega lo stomaco all’esterno. Il posizionamento della PEG avviene attraverso l’esecuzione di una esofagogastroduodenoscopia e, in quanto infermiera professionista, mi occuperò della cura e della medicazione della cute peristomale, così come dell’infusione di farmaci e alimentazione per via della sonda. Mi occuperò inoltre di educare paziente e care giver sulla gestione autonoma della stomia.
Il sondino naso gastrico è un piccolo tubo di materiale morbido che viene introdotto dal naso per raggiungere lo stomaco.
Il servizio prevede quindi il controllo dello stato della cavità nasale, verificare il corretto posizionamento della sonda, cambio del cerotto di fissaggio con pulizia della cute del naso, pulizia settimanale della porzione esterna della sonda.
La tracheostomia comporta la creazione di un’apertura permanente nella trachea. Per prevenire infezioni e complicazioni è necessario assistere il paziente con un monitoraggio costante della quantità di secrezioni prodotte: il servizio prevede anche la pulizia della controcanula e dell’area peristomale, insieme alla sostituzione della controcanula e della metallina con taglio a Y.